CHI SIAMO
Il territorio antico di Santa Maria la Carità apparteneva all’Ager Stabianus, territorio compreso tra il Fiume Sarno a Nord; le colline dei monti Lattari a Sud e Sud-Est e ad ovest il mare. Intorno al 900 a.C. le genti Osche cominciarono ad insediarsi sul territorio. Dall’insediamento dei Sanniti (500 a.C.) all’eruzione del Vesuvio (79 d.C.), si susseguirono tuttauna serie di cruenti guerre e sanguinose battaglie tra eserciti di diverse origini. Nel 574 d.C., i Longobardi invasero il sud Italia arrivando nella piana del Sarno ma solo sul finire del primo millennio (950 d.C.), cominciarono ad edificare sul territorio Torri militari di avvistamento per difendersi dalla minaccia apportata dai Saraceni che invano avevano tentato di raggiungere Amalfi da Gragnano. Proprio una di queste Torri, secoli e secoli dopo, diverrà il campanile della Chiesa di Santa Maria la Carità. Dal 1450 circa fino alla fine del XIX secolo si susseguirono numerosissimi tentativi di bonificare quei territori a tratti paludosi fino a quando nel 1855 Ferdinando II di Borbone istituirà l’Amministrazione delle Bonificazioni.
A’ GIOSTRA D’O JUORN PRIMM consentirà ai più piccoli tra i contradaioli di immergersi in un’atmosfera medioevale con i giochi a loro dedicati.
A’ GIOSTRA D’A CUCCAGNA consentirà ai contradaioli di sfidarsi in gare di abilità con giochi medioevali.
Con il TIRO ALLA FUNE gareggeranno i più possenti e prestanti fra i sammaritani in un’avvincente gara di forza.
Durante la GARA GASTRONOMICA i contradaioli dalle più raffinate doti culinarie si sfideranno in una gara di
seduzione gustativa.
I contradaioli delle 5 contrade cittadine indosseranno splendidi abiti simili a quelli di un tempo e sfileranno innanzi ad una giuria che dovrà poi assegnare una votazione ad ogni contrada.
Sicuramente l’evento più atteso! Ogni Contrada nominerà un fantino che dovrà cavalcare un’asino per fargli compiere 5 giri intorno alla Piazza del Centro Cittadino.
NEWS
Il Programma del
EDIZIONE 2022
Chi ha spirito sportivo vince senza competere.
Tiro alla Fune | Giostra d’o juorno primm’ | Gara gastronomica | Tot | |
Leone | 10 | 8 | 8 | 26 |
Ippocampo | 8 | 10 | 4 | 22 |
Aquila | 6 | 4 | 6 | 16 |
Farfalla | 4 | 2 | 10 | 16 |
Delfino | 2 | 6 | N.C. | 8 |
EDIZIONI
PERSONE RAGGIUNTE
ATTIVITA’ ORGANIZZATE ALL’ANNO
ASINI CURATI
COSA FACCIAMO
Iscriviti alla nostra Whatsapp List per restare aggiornato su tutte le nostre attività!
Si è concluso Domenica 24 Luglio il Torneo delle Contrade 2022 con l’ultima sfida che hanno dovuto affrontare i contradaioli: La Gara Gastronomica. Le Massaie sammaritane si sono sfidate in una gara tra mestoli e fornelli per preparare una pietanza sottoposta poi al giudizio di una giuria formata da esperti del settore che, esprimendo il proprio […]
Finalmente dopo anni di impedimenti forzati ritorna la SAGRA DELLA MELANZANA! DAL 22 AL 25 LUGLIO 2022 Diversamente dagli altri anni, l’edizione 2022 della Sagra della Melanzana di terrà nel parcheggio dello Stadio Comunale di Santa Maria la Carità. Per permettere la partecipazione a tutti gli interessati, l’Associazione ha messo a disposizione alcune navette gratuite che […]